Il primo Master Italiano di secondo livello in Terapia Antalgica e Cure Palliative dell'età pediatrica tenutosi nell'anno accademico 2002/2003 presso il Dipartimento di Pediatria dell'Università degli Studi di Padova è stato promosso sostenuto da No Pain for Children al quale hanno partecipato più di venti medici provenienti dal Veneto, dal Trentino Alto Adige, dalla Liguria, dal Lazio e dalla regione Puglia.
Il nostro scopo era soddisfare la necessità degli operatori di avere conoscenze più ampie, di strumenti più adeguati e di approcci metodologici multiprofessionali e multidisciplinari, che consentano di migliorare l’efficacia e l’appropriatezza delle cure al bambino malato nel rispetto della individualità e globalità della sua persona e della sua condizione.
Gli ambiziosi obiettivi formativi delineavano e strutturavano già nel 2002, nel bando di attivazione del master universitario, la complessità e interdisciplinarità della problematica del dolore pediatrico.
Obiettivi formativi del master
Le conoscenze, le abilità e le competenze che gli studenti potranno acquisire durante il master:
a) di competenza clinica
b) di competenza etica e psicologica
c) di competenza metodologica
d) di ricerca e didattica